2022 . 08 . 04
I nasi dietro le fragranze iconiche
Chi sono i maestri profumieri che si celano dietro ad alcune delle fragranze più iconiche di sempre? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo.
leggi di più
2022 . 08 . 04
Chi sono i maestri profumieri che si celano dietro ad alcune delle fragranze più iconiche di sempre? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo.
leggi di più
2022 . 08 . 03
Victoria's Secret ha lanciato Bare Eau de Parfum, profumo che si adatta alla chimica del corpo di chi lo indossa. Il profumo, già disponibile on line dal 19 luglio, sarà presente nei negozi Victoria's Secret in tutto il mondo il 23 agosto. Bare Eau de Parfum è la prima fragranza sul mercato a utilizzare Cryptosym, una nuova tecnologia in grado di crittografare le formulazioni dei profumi, che ne preserva la novità e la protegge dalla replica futura. La fragranza è stata creata con una miscela brevettata di muschi, ha note di mandarino, petali di violetta egiziana e legno di sandalo australiano.
leggi di più
2022 . 08 . 03
L'Australian Therapeutic Goods Administration (TGA) ha recentemente rilasciato un nuovo codice progettato per regolamentare la promozione e la pubblicità dei prodotti terapeutici. Il codice afferma che gli influencer non possono più utilizzare testimonianze personali quando pubblicizzano prodotti. ll codice, entrato in vigore il 1 gennaio 2022, ma è previsto un periodo di transizione di sei mesi, quindi il termine per garantire la conformità al codice era il 30 giugno 2022, quando è entrato ufficialmente in vigore in tutta l'Australia. In sostanza, il codice stabilisce i requisiti per la promozione di beni terapeutici come cosmeceutici, dispositivi medici per la protezione solare, vitamine, per garantire che tale pubblicità promuova un uso di qualità dei prodotti, sia socialmente responsabile e non inganni o inganni i clienti.
leggi di più
2022 . 07 . 27
Dicono che un'immagine dipinga più di mille parole, ma può anche ispirare un profumo? Assolutamente sì, e la prova sta nell'omonima collezione di fragranze creata da Maya Njie (pronunciata "Maia N-Jai"). Ispirandosi alle fotografie di famiglia, Maya fonde ingredienti nostalgici raccolti dalla sua infanzia svedese e dall'eredità gambiana in fragranze unisex artigianali che traducono i ricordi personali in profumi indossabili. Come un alchimista, ha imbottigliato momenti nel tempo che rispondono alla domanda, che odore aveva allora? Inizialmente create per uso personale, l'interesse per le fragranze è cresciuto in modo organico, spingendola a lanciare il marchio nel 2016. Ho incontrato Maya nel suo studio di Shoreditch a Londra per parlare del suo viaggio come fondatrice del marchio e creatrice nel settore delle fragranze di nicchia.
leggi di più
2022 . 07 . 28
La Maison Francis Kurkdjian è diventata mecenate della Reggia di Versailles, fornendo supporto per la creazione del Giardino del Profumiere, che aprirà nella primavera del 2023. Il Perfumer's Garden esporrà centinaia di specie profumate, ispirate allo spirito dei giardini del Trianon del XVII secolo. Questo giardino eccezionale comprenderà specie tradizionali come rose e gelsomino, oltre a piante dai profumi sorprendenti, che vanno dal cioccolato alla mela. Non mancheranno piante maleodoranti e piante cosiddette “mute” come il giacinto, la peonia e la violetta, il cui profumo deve essere riprodotto sinteticamente per le fragranze.
leggi di più
2022 . 07 . 28
Sotto la guida di Lochard, la conservazione delle api, la rigenerazione della biodiversità, il cambiamento climatico, l'ecopackaging e l'emancipazione delle donne sono state le principali aree di azione di Guerlain. In quest’intervista viene approfondita la necessità di una collaborazione con enti e ONG per la tutela della biodiversità, la necessità di avere un packaging sostenibile e il progetto di rigenerazione della biodiversità di Guerlain, che sta sviluppando un giardino sperimentale, dove studierà l’impollinazione e grazie al quale il maestro profumiere Thierry Wasser potrà testare tecniche biologiche rigenerative. Fa parte del progetto anche una collaborazione con scienziati ed etnobotanici per creare nuovi processi di coltivazione sostenibile all'avanguardia.
leggi di più
2022 . 07 . 26
Nel suo libro "Atlas of Perfumed Botany", il profumiere Jean-Claude Ellena guida i lettori in un viaggio poetico, geografico e botanico alla scoperta dei profumi. Ellena offre una cartografia di fragranze varia e affascinante, tracciando connessioni storiche e scambi culturali. Le voci sulle materie prime sono accompagnate da illustrazioni botaniche dettagliate e vivide a colori di Karin Doering-Froger. Sono qui incluse le voci su Patchouli e Vetiver.
leggi di più
2022 . 07 . 26
I posti nei programmi di accelerazione del business sono ambiti dai marchi di bellezza emergenti che cercano di costruire reti, espandere la distribuzione e affinare le proprie attività. BeautyIndependent ha chiesto a 19 fondatori e investitori di marchi di bellezza, inclusi partecipanti e leader di programmi di accelerazione: cosa dovrebbero considerare i fondatori quando fanno domanda per questi programmi e come possono distinguersi come candidati?
leggi di più
2022 . 07 . 21
Christophe Laudamiel è una di quelle persone che non si fermano mai. Maestro profumiere, autore, performer, chimico e visionario delle fragranze, può ora aggiungere alla lista il titolo di “informatore”. Diversi anni fa Laudamiel ha pubblicato il suo Fragrance Manifesto, una dichiarazione globale che, pur facendo un ironico cenno alla Dichiarazione francese dei diritti dell'uomo, proclama Liberté, Egalité et Fragrancité (Libertà, Uguaglianza e "Fragranza") per tutti.
leggi di più
2022 . 07 . 21
L'ossessione dell'umanità per avere un buon odore abbraccia millenni durante i quali l’uomo ha manipolato più o meno sapientemente erbe, spezie, resine, paste, oli e incensi, con lo scopo di nascondere cattivi odori, ma anche di attrarre potenziali compagni. Il magazine Cool material ci offre un interessante approfondimento sulla storia della colonia e del profumo, passando dall’uso del sapone all’incenso, ai primi profumi utilizzati in Egitto e nell’antica Grecia, alle evoluzioni grazie all’invenzione dell’alambicco, dalla storia dell’acqua Mirabilis fino ai giorni nostri.
leggi di più