La 'Little Italy' (Piccola Italia) diventa 'Grande' nell'Arte di Fare e Indossare Profumi

2022 . 04 . 28 | scritto da Laurence Arrigo Klove

Aggiungi alla mia selezione

Esxence 2022

Contenuti originali di Essencional

Profumo

+2

L'Italia ha un passato di profumi ricco ma sconosciuto. Il presente è fiorente grazie alle materie prime, alla creatività artistica e ad un'ampia base mercantile. Non è più timido.



Indulgere nell'arte creativa del profumo


L'Italia ha perfezionato l'arte dei profumi, non solo realizzandoli ma anche tramite l'arte di vendere, acquistare profumi e di indossarli. In nessun altro posto al mondo, a parte il Medio Oriente, il profumo è così presente nel paesaggio e sulla pelle delle persone. Per molto tempo si è creduto che la Francia fosse la culla dei profumi. Bene, ripensaci. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, all'Italia, e parliamo con un esperto, italiano ovviamente, Silvio Levi, che ci racconterà la vera storia. Disegna confronti e differenze tra i patrimoni profumieri francesi e italiani. Sottolinea inoltre la specificità della storia del profumo italiano intrecciata con il potere della chiesa, dei reali, delle rotte commerciali e del mecenatismo artistico. Alla fine, impariamo il complesso gioco del profumo che può essere pericoloso. Sei stato avvisato.


Laurence: per favore riportaci all'inizio, alla culla della civiltà e del profumo; dove siamo e quando?

Silvio: Poiché la questione è piuttosto complessa, fare luce in breve tempo è un compito difficile che mi affidi. Farò del mio meglio. Potrei tenere una lezione che potrebbe durare ore, ma riassumerò e mi censurerò, così sia! Potrei deludervi dicendo che i profumi vengono dall'Asia non dall'Italia. I profumi sono stati inventati dove i fiori "maestosi" crescevano naturalmente; la rosa cresceva a Damasco, il gelsomino e la tuberosa in India. Le rotte commerciali fiorirono durante l'impero bizantino e romano e grazie ad esse la seta, le spezie, l'incenso e i profumi arrivarono non solo in Egitto ma anche a Venezia e a Roma, le capitali dell'impero. Ad Atene, sappiamo che esisteva già un mercato dei profumi. La storia racconta che prima di incontrare il suo amante, Marco Antonio di Roma, la regina egiziana, Cleopatra, usava il profumo come mezzo per amplificare la sua seduzione. Se ci allontaniamo da questo duo affascinante, gli storici ci dicono che sia i romani che i babilonesi usavano l'acqua di rose per lavarsi le mani e per profumare le tende di casa. I petali di rosa adornavano le tavole dei banchetti e gli olii profumati venivano usati nelle terme. Lo scopo del profumo era chiaro, ed era quello di lavare e purificare il corpo. Rimase vicino a questo scopo fino al Medioevo. Nel 1221 quando fu fondata l'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, l'acqua di rose del convento doveva essere bevuta come medicinale.


Laurence: Ora, arriva il momento di interrogarti sul legame tra la produzione di profumi e la Chiesa nella storia italiana.

Silvio: Certo. Il legame è davvero forte ed è stata una diretta conseguenza delle invasioni barbariche. L'intento della chiesa era quindi quello di proteggere dalla distruzione i tesori culturali, l'alchimia e i laboratori. L'Officina è stata creata dai frati domenicani di Firenze che abilmente coltivavano i loro preziosi giardini. A quel tempo vita e morte interagivano strettamente tra loro e i monaci iniziarono a produrre acque profumate. Le acque avevano il potere di tenere lontana la piaga della "Morte Nera", o almeno così dice la storia. La loro "Acqua di Rose" distillata veniva usata come potente cura per uccidere i germi nell'aria e all'interno del corpo, quindi ingerita con vino o in una pillola. Questa è una pietra miliare storica quando i profumi diventano parte del patrimonio della chiesa. Il profumo è semplicemente una cura, un potente farmaco creato da conventi o stregoni malvagi.

L'interno dell'Officina Santa Maria Novella a Firenze

Laurence: Cosa vuoi dire, che il profumo era usato anche come potente veleno?

Silvio: Assolutamente. Un chimico astuto potrebbe senza sollevare alcun dubbio creare un'arma letale travestita da profumo. Tale veleno potrebbe essere nascosto in un anello, all'interno di un vestito e utilizzato per sbarazzarsi rapidamente del bersaglio o del nemico identificato. Nel 1500, ai tempi di Caterina de Medici, il suo profumiere personale, Renato Bianco, usava notoriamente tali poteri fatali.


Laurence: Cosa succede quando Caterina de Medici arriva alla corte francese e diventa regina?

Silvio: se mi chiedi quante persone hanno avuto una misteriosa morte per 'profumo'. Non posso dirtelo. Quello che posso dire è che semplicemente non erano profumi in Francia a quel tempo. I profumi arrivarono nel bagaglio di Caterina de' Medici solo quando sposò il re di Francia nel 1533. Il suo profumo o "Acqua della Regina", un bouquet fresco e agrumato divenne immediatamente popolare alla corte francese. Il successo dei profumi risiedeva principalmente nel loro potere di coprire la puzza, data la mancanza di igiene dei tempi. Alla corte reale, i profumi divennero quindi un modo per essere attraenti e giocare al frivolo gioco del corteggiamento. Poiché i profumi erano costosi, appartenevano solo a membri della corte, le "cortigiane", tutte con sede a Parigi, precisamente a Versailles.


Laurence: Questa centralizzazione parigina è un punto di forza o una debolezza nell'arte di creare profumi?

Silvio: La corte francese aveva un potere d'acquisto centralizzato, ma era un monolite. Mancava il sano gioco di competizione tra i diversi regni regionali italiani che rivaleggiavano per essere il migliore. In Italia, l'innovazione ha preso il via quando i profumi sono usciti dalle mani della Chiesa durante il "Rinascimento". Durante quel periodo, una moltitudine di mecenati, banchieri, capi di regni o membri di famiglie ricche finanziarono arte e invenzioni di geni come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Caravaggio... Lo stesso Leonardo da Vinci stava coltivando un giardino a Milano e stava lavorando su profumi come riportato nel suo manuale 'Codice Atlantico'. Esperimenti, innovazioni sono esplose e i creatori si sono spostati geograficamente per cogliere la migliore offerta di patrocinio. In Italia avere un pot-pourri di una varietà di culture e influenze, spagnole, francesi, arabe, austriache…, ha permesso alla diversità di esprimersi liberamente. Questo a sua volta ha alimentato la creatività, la ricchezza. L'unificazione tra i diversi regni avvenne alla fine del 1861, così che l'Italia è il paese più giovane d'Europa e dove "essere diversi" è la norma. Le divisioni significavano una competizione positiva tra regni e città mercantili.



Arte e creatività, escono dalla diversità

Venezia, la 'Serenissima' città mercantile

Laurence: Possiamo tornare alle città mercantili italiane che prosperavano nell'arte di creare profumi?

Silvio: Devo aggiungere l'impatto di grandi avventurieri e innovatori. Marco Polo alla fine del 1200 tornò dalla Cina con l'incenso, un rituale di profumo ampiamente utilizzato in Asia. A proposito, bruciare legna oud è una tradizione radicata in Giappone, Indonesia, Vietnam... Ma torniamo alle città mercantili italiane, Venezia, Genova, Firenze, Pisa... A Venezia, la più potente di tutte, spezie, tessuti e profumi erano intensamente scambiati. Altre industrie sono sbocciate come un effetto a catena. La soffiatura del vetro a Murano si sviluppò in modo sano poiché le bottiglie erano essenziali per preservare i profumi. Un altro fattore che ha alimentato il commercio è stata la presenza in Italia di molteplici comunità ebraiche che, come sappiamo, avevano a che fare con prestiti di denaro in cui le banche non erano coinvolte. Erano fondamentali nel finanziamento e nello sviluppo del commercio.

Alba sopra la città commerciale di Firenze

Laurence: Oltre alle città mercantili, l'Italia ha anche regioni che producono ingredienti naturali per profumi. Raccontaci di questa seconda mappa del paese.

Silvio: Assolutamente. L'Italia è benedetta da un clima fantastico e da una varietà di suoli dove crescono fiori e aromi autoctoni. Lavanda in Piemonte, iris in Toscana, bergamotto a Reggio Calabria, arancia in Sicilia, limoni nei dintorni di Napoli, rosmarino, basilico, mirto in Sardegna… In Sicilia esiste un'antica tradizione di produrre acqua profumata all'arancia, chiamata la 'Zagara .' In Toscana, la concia delle pelli divenne un'attività molto prospera, resa possibile solo grazie all'utilizzo di oli profumati. L'orribile odore doveva essere rimosso e i profumi locali vennero in soccorso. Ad oggi, l'Italia rimane uno dei maggiori produttori mondiali di bergamotto e altri agrumi.

Zagara di Sicilia, da cui si ricava acqua al profumo di arancia

Laurence: Che dire dei profumieri italiani, non ce ne sono tanti quanti quelli francesi e se e così, perché?

Silvio: una cosa è certa; l'Italia non ha vera e propria rinomata scuola di profumeria mentre la Francia ha l'ISIPCA e l'istituto di profumeria di Grasse. Questo è un vero peccato e spero che il futuro vedrà l'apertura di una scuola italiana. Detto questo, ci sono brillanti profumieri italiani come Lorenzo Villoresi, Luca Maffei, Maurizio Cerizza, Laura Tonatti e altri. Solo che sono più in ombra rispetto ai profumieri francesi. Immagino che questo cambierà nel tempo alla pari con la crescita dei marchi di profumeria italiani.


Laurence: Hai ragione, avanziamo velocemente fino a oggi. L'Italia è grande sulla mappa dei profumi.

Silvio: Assolutamente. L'Italia è il mercato con il maggior numero di boutique di profumeria al mondo. Ci sono un totale di 6.000 punti vendita e un marchio di fragranze di nicchia in genere seleziona una generosa gamma di 100-200 negozi. Se prendiamo il fatturato complessivo del mercato di massa dei profumi in Europa, l'Italia è importante quanto la Francia o la Germania. Tuttavia, se isoliamo le vendite di profumi di nicchia dal resto, l'Italia viene prima, davanti alla Germania con un fatturato di 250 milioni di euro. Se prendiamo Esxence, la manifestazione internazionale dei brand di profumeria di nicchia, oggi sono 40 i brand di nicchia italiani partecipanti.



Gli italiani sono maestri nel gioco della seduzione creativa.



Laurence: gli italiani amano i profumi come piena espressione del loro stile, ma Silvio c'è anche qualcosa di speciale da rivelare.

Silvio: Posso? Il clima, non troppo caldo, non troppo freddo, ha ancora una volta un importante contributo positivo all'esperienza olfattiva del profumo. La composizione del profumo, con il suo mix di note di testa, di cuore e di fondo, traspare magnificamente. Ogni sfumatura può essere gustata a fondo. Ciò non è possibile quando il tempo è troppo rigido, con temperature estreme.



L'Italia splende ed è il posto dove stare.

Ho trovato una scusa per quello che Jean Cocteau essendo sposato con un italiano ha detto: "I francesi sono italiani di cattivo umore". Gli italiani hanno il sole che li fa sorridere e brillare. L'Italia non ha più paura della sua storia e delle sue attuali conquiste. Non certo per quanto riguarda i profumi. L'Italia è grande nell'arte di creare e abbandonarsi ai profumi.

Il fascino di Venezia e dell'Italia è eterno